HOME STAGING – Scopriamolo insieme

HOME STAGING – Scopriamolo insieme

CHE COSA E’ L’HOME STAGING?


L’Home Staging è una tecnica di valorizzazione delle proprietà immobiliari al fine di prepararle alla vendita o alla locazione, con l’obiettivo di realizzare il miglior prezzo nel minor tempo possibile. E’ un servizio che mira ad aiutare i proprietari di immobili a mettere in evidenza gli aspetti migliori della loro proprietà e la sua immagine in generale: una presentazione appropriata dell’immobile, realizzata ad un costo ragionevole, ne aumenta l’attrattiva e accentua l’interesse del compratore. L’acquirente ha bisogno di immaginare la casa che visita come se fosse la propria.

Appartamento prima e dopo il servizio di HOME STAGING

Vi racconto una storia…

Nel dicembre del 2012 propongo ad una società di costruzioni, che ha messo in vendita
alcuni appartamenti all’interno di un complesso residenziale realizzato da poco presso un
comune della provincia di Torino, un intervento di Home Staging di uno degli immobili rimasti
invenduti da circa un anno.

Nel mio report descrittivo, a seguito di sopralluogo, indico alcune strade percorribili, al fine
di incrementare le possibilità di vendita, in quanto sino a quel momento i riscontri non erano
stati positivi, sia per contingenti motivi di mercato, sia per alcune problematiche che avevo
riscontrato e fatto presente nel report stesso, consigliando alla fine di portare a termine
l’immobile nelle sue finiture principali e successivamente allestire gli spazi ingresso/living,
cucina/zona pranzo e camera matrimoniale, al fine di realizzare un servizio fotografico
adeguato alla comunicazione ed alla pubblicazione on line.

Ulteriore esempio "prima e dopo" l'home staging di una casa a Poirino

 Dopo diversi incontri e confronti, a gennaio di quest’anno la società decide di proseguire nell’esecuzione di alcune finiture degli ambienti principali, così come avevo consigliato, e in seguito di conferirmi l’incarico di Home Staging contestualmente a quello di vendita dell’appartamento (nel frattempo sono diventata agente immobiliare). Allestisco l’immobile all’inizio di aprile, faccio fare le foto e pubblico l’annuncio sui portali immobiliari e qualche giorno dopo…ottengo un totale di quattro visite in loco.

Il 19 luglio ho una proposta scritta di acquisto che viene accettata.

Altra camera della casa di Poirino prima e dopo il servizio di Nadia Ribone

Ho chiesto al cliente quali fossero state le motivazioni che lo avevano spinto a sceglierequell’immobile piuttosto che un altro della stessa tipologia e ubicazione. Rispose che furono disposizione degli ambienti, prezzo (effettivamente competitivo) e l’allestimento proposto, in quanto era stato molto più facile immaginarsi la fruibilità e la vivibilità degli spazi, oltre che apprezzarne l’idea ritenuta molto innovativa e non solo, il giorno dopo aver ritirato la proposta d’acquisto ho ricevuto un’altra richiesta per visionare l’immobile: l’utente ha esplicitamente dichiarato di essere rimasto favorevolmente colpito dall’allestimento e dalle foto.


Riassumendo

L’immobile da finire è rimasto invenduto per circa un anno e mezzo. L’immobile finito ed allestito nei suoi ambienti principali ha avuto più visite ed è stato venduto in meno di 4 mesi!

“Se una donna è mal vestita si noterà l’abito. Se è vestita impeccabilmente si noterà la donna”

 –  Coco Chanel


Articolo a cura di Nadia Ribone

img

Eventa

Articoli Collegati

RELOCATION, ti spiego cos’è e come funziona

Che cos'è la Relocation? Strettamente legata al mondo delle imprese, con Relocation...

Continua a leggere
di Eventa

Unisciti alla discussione